Vicenzi e Pia Opera, legame di solidarietà

Con profonda riconoscenza, la Fondazione Pia Opera Ciccarelli saluta il Cav. Giuseppe Vicenzi, imprenditore di grande sensibilità e generosità, che negli anni ha dimostrato una vicinanza costante alla mission dell’Ente. Il suo sostegno ha reso possibili progetti di grande valore sociale, contribuendo a migliorare la qualità della vita di tante persone fragili. La sua storia con la Pia Opera Ciccarelli affonda le radici nel tempo e si è consolidata in un rapporto di fiducia e sostegno continuo. Una presenza discreta ma significativa, caratterizzata da gesti concreti che hanno sempre posto la persona al centro, con attenzione e rispetto per la sua dignità.  Uno dei contributi più rilevanti del Cav. Vicenzi è stato il sostegno alla realizzazione del “Laboratorio Beppina Vicenzi”, inaugurato nel 2020 presso la sede di San Giovanni Lupatoto. Frutto della collaborazione con l’Ospedale San Raffaele di Milano, il laboratorio offre percorsi innovativi di riabilitazione cognitiva e motoria, grazie all’integrazione tra competenze specialistiche e nuove tecnologie.  Domenico Marte, Vice Direttore Generale della Pia Opera Ciccarelli, ricorda un momento chiave. «Durante una cena con il Cavaliere e Mons. Cristiano Falchetto, il nostro precedente Presidente, Vicenzi si mostrò profondamente colpito dal tema delle demenze, in particolare dell’Alzheimer. Voleva capire meglio la malattia e, soprattutto, sapere cosa si potesse fare concretamente per le persone colpite. Dopo aver ascoltato i nostri racconti sulle attività della Fondazione, ci chiese con determinazione: ma che si può fare di più?». Fu in quell’occasione che nacque l’idea di un laboratorio riabilitativo, supportato scientificamente dal prof. Sandro Iannaccone, primario dell’Unità di Riabilitazione Disturbi neurologici cognitivi-motori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, con tecnologie avanzate per la stimolazione cognitiva e fisica. «Questo progetto voglio che venga realizzato molto presto e sarò io a finanziare l’acquisto di questa tecnologia per la Pia Opera Ciccarelli», dichiarò il Cavaliere.  Oggi il “Laboratorio Beppina Vicenzi” è un punto di riferimento per la riabilitazione, offrendo servizi innovativi agli anziani ospiti dei Centri Servizi della Fondazione e alle persone del territorio che necessitano di percorsi specifici. Grazie alle sue tecnologie avanzate e all’approccio multidisciplinare, rappresenta un’eccellenza nel settore, supportando famiglie e professionisti nella cura e nel recupero delle funzioni cognitive e motorie. L’attenzione del Cav. Giuseppe Vicenzi nei confronti della Fondazione non si è limitata ad un singolo intervento, ma si è trasformata in un rapporto di fiducia e sostegno continuo. Una dimostrazione concreta di questo legame è la tradizione che, anno dopo anno, porta il Gruppo Vicenzi a donare le sue celebri scatole di latta con pasticcini di pasta sfoglia e frolla agli operatori e agli infermieri della Fondazione, in segno di riconoscenza per il loro quotidiano impegno nell’assistenza agli anziani non autosufficienti e agli adulti con disabilità. «Mia madre mi mandava, con mio fratello Mario e mia sorella Beppina, a portare dolci a ogni anziano. Era il nostro modo di stare vicini alle persone fragili e di ringraziare chi se ne prendeva cura», era solito ricordare Vicenzi. Anche quest’anno, in occasione del 120° anniversario di Matilde Vicenzi, questo gesto di affetto ha raggiunto oltre 800 professionisti che operano nei servizi residenziali, diurni e domiciliari di Verona e provinciaMons. Andrea Gaino, Presidente della Fondazione Pia Opera Ciccarelli dal giugno 2024, sottolinea l’importanza dell’impegno e dell’esempio lasciato dal Cavaliere: «Non ho avuto l’opportunità di conoscerlo personalmente, ma le sue azioni parlano per lui. Ha dimostrato che la responsabilità sociale può generare valore per tutta la comunità, lasciando un segno tangibile di solidarietà e innovazione. Il suo contributo non è stato solo economico, ma anche profondamente umano: ha ascoltato, si è informato, ha compreso le necessità delle persone fragili e ha scelto di intervenire con concretezza e visione. Questo è un esempio straordinario di come il mondo dell’impresa possa dialogare con il sociale, costruendo insieme risposte efficaci ai bisogni della società.Il valore di un uomo si misura dal coraggio di essere Persona, e il Cav. Giuseppe Vicenzi lo è stato per tutti noi. Il suo ricordo e il suo esempio continueranno a ispirarci nel nostro impegno quotidiano per il bene comune.»  Con il suo spirito solidale e la sua visione lungimirante, il Cav. Giuseppe Vicenzi ha lasciato un’eredità preziosa per la Fondazione Pia Opera Ciccarelli e per l’intera comunità. Il suo esempio resterà vivo, testimoniando come la generosità e il senso di responsabilità possano davvero fare la differenza nella vita delle persone.