Un’esperienza di sapori, tradizione e passione artigianale la prima edizione di «Soave e Soppressa – Un viaggio nei sapori della tradizione veronese». L’iniziativa organizzata dalla Strada del Vino Soave ha conquistato il pubblico, giornalisti e content creator al Ristorante Tregnago 1908 di Montecchia di Crosara (VR). L’evento ha coinvolto i presenti in un’esplorazione sensoriale, dove i protagonisti indiscussi sono stati i produttori locali con sopresse artigianali, vino, olio, pane e sottaceti realizzati con ricette spesso tramandate da generazioni.

I produttori, provenienti da territori di pianura e montagne veronesi, hanno raccontato e fatto degustare le loro produzioni, simbolo della tradizione gastronomica veneta.
La degustazione di soppresse è stata accompagnata da vini Soave proposti dal Consorzio di Tutela del Vino Soave oltre che da olio, panbiscotto, giardiniera e sottaceti e torta reciotina.
Al Ristorante Tregnago 1908 a Montecchia di Crosara, i produttori presenti erano: Agriturismo Al Bosco di Colognola ai Colli (Vr), Agriturismo La Part di San Zeno di Montagna (Vr), Azienda Agricola Fasoli di Illasi (Vr), Caseificio La Casara Roncolato di Roncà (Vr), Macelleria del contadino di Montecchia di Crosara (Vr), Macelleria Giuliatti di Arcole (Vr) e Caseificio Spinelli di Cellore d’Illasi (Vr).
Giardiniera e sottaceti presenti sono prodotti dalla Gastronomia Damoli di San Bonifacio (Vr); pane, panbiscotto e torta reciotina del panificio Tessari di Brognoligo (Vr). Presente anche il Frantoio Fornaro di Montecchia di Crosara (Vr) con l’olio.
Le cantine presenti: Ca’ Rugate di Montecchia di Crosara (Vr), Corte Moschina di Roncà (Vr), Cantina di Soave (Vr), Vicentini Agostino di Colognola ai Colli (Vr) e Tenuta Sant’Antonio.