
Un pieno di solidarietà: è stata presentata oggi nella la Stazione di Servizio Al Risparmio di Piazzale Porta Nuova, l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburanti di Verona. L’iniziativa fortemente voluta dall’Assessora alle Politiche Sociali e terzo settore Luisa Ceni e dal Vice Presidente di Confcommercio Verona, Nicola Baldo tende ad aiutare le persone con disabilità. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il gestore con tre colpi di clacson e ottenere di essere serviti anche nell’area “self” e di poter effettuare il pagamento, anche con carte di credito o debito, senza scendere dall’autovettura. “E’ un importante progetto – sottolinea l’assessora Ceni – alla quale probabilmente aderiranno la maggior parte degli 80 impianti di Verona. Un esempio di civiltà, prima di tutto per rendere veramente la città a misura di pubblico, con un contributo corale della comunità. Sottolinea il cooinvolgimento della Consulta Comunale della disabilità, con cui condividiamo tutte le attività in programma. A volte si tratta solo di piccole attenzionie, ma possono fare la differenza nei confronti delle persone che hanno qualche difficoltà rispetto ad altre. Un’idea che abbiamo mutuato da Padova: ci sono tante lodevoli iniziative che si possono importare con poco sforzo”. Un piccolo gesto di attenzione che può essere di grande aiuto per chi ne ha bisogno e che permette di accedere a tutti anche alla corsia dove il costo dei carburanti è più basso. L’idea nasce dalla federazione dei gestori di impianti stradali carburanti Figisc una trentina di distributori aderenti a Confcommercio, oggi rappresentata dal Presidente Provinciale, Stefano De Beni. L’iniziativa vede la collaborazione del Comune di Verona, della Consulta Comunale della Disabilità, dell’Ulss 9 Scaligera, della Camera di Commercio di Verona ed appunto da Confcommercio Verona. Suona tre volte, ha spiegato Davide Dalla Bernardina, componente del direttivo della Consulta Comunale della Disabilità “è un’iniziativa agile, veloce e efficace, utile anche a sensibilizzare la cittadinanza su come si possa ottenere un grande risultato con un minimo sforzo”. “Questo è un esempio di inclusione sociale – ha commentato il direttore dei Servizi socio-sanitari dell’Ulss 9 Scaligera per le persone con disabilità e permette di integrare nei luoghi di vita quotidiana le persone con difficoltà. In questo senso l’Azienda ULSS 9 Scaligera è partnership dell’iniziativa e a fianco del Comune di Verona nel percorso di inclusione sociale”. “Suona 3 volte è un progetto in rete, tra imprese e istituzioni – ha detto il vicepresidente di Confcommercio Verona Nicola Baldo – all’insegna della sensibilità e solidarietà, per garantire il più possibile una vita indipendente. Questa iniziativa, inoltre, dà dignità ed importanza al ruolo del gestore, troppo spesso bistrattato. Confidiamo che l’iniziativa presentata oggi possa diffondersi rapidamente sul nostro territorio e sia d’ispirazione, anche se bisogna purtroppo sottolineare che la metà dei distributori veronesi è senza gestore, cioè completamente automatizzata. Quindi si tratta di punti vendita di fatto non accessibili alle persone con disabilità”.