Soave si aggiudica 5 bandi regionali

Un inizio d’anno con il turbo per il Comune di Soave, dove l’amministrazione comunale è costantemente impegnata a reperire risorse attraverso la partecipazione ai bandi promossi dallo Stato, dalla Regione e dalla Provincia, senza tralasciare le opportunità offerte dagli organismi comunitari.E così, all’avvio dell’esercizio 2025, il bilancio della cittadina murata ha già trovato dei motivi per sorridere, beneficiato da ben quattro contributi regionali, dovuti alla vittoria di altrettanti bandi ai quali il Comune ha partecipato.Diversi gli ambiti di azione cui saranno destinate le risorse, a partire dai 7.000 euro erogati dall’assessorato alla protezione civile della Regione per sostenere il Comune nell’aggiornamento del proprio piano locale di contrasto alle emergenze, tema assai importante nel borgo scaligero vista la nota fragilità dal punto di vista idraulico.Sono poco meno di 6.000 euro, invece, le somme stanziate dalla direzione agroalimentare della Regione per premiare la scelta del Comune di Soave di introdurre nella mensa scolastica l’utilizzo di numerosi prodotti biologici e a km zero. Si tratta, come precisa il sindaco Matteo Pressi che: <<saranno utilizzati per venire incontro alle famiglie più fragili dal punto di vista economico, prevedendo alcune gratuità a favore dei bambini. E’ bello vedere come una scelta che valorizza il rispetto dell’ambiente e il lavoro dei produttori locali diventi uno strumento per dare una mano a chi ha più bisogno. In poche parole, cibo più buono e che oltre a fare bene fa anche del bene>>.Passando agli eventi e alle manifestazioni, le quali animano il borgo in ogni weekend da febbraio a novembre, è risultata vincente l’idea di candidare l’edizione 2024 del Soave Guitar Festival  – il festival delle chitarre soavese – tra le iniziative da sostenere attraverso il fondo regionale per la cultura. Si tratta, come precisa il sindaco Pressi, di <<un appello al quale la Regione ha voluto rispondere “presente”, co-finanziando l’evento, riconoscendone la valenza culturale oltre che ludica visto il livello dei musicisti coinvolti>>. E’ di pochi giorni fa, invece, la notizia della vittoria soavese anche del bando legato alla organizzazione di momenti di approfondimento e coinvolgimento del pubblico in occasione della prossima giornata regionale dei colli veneti, prevista per il 23 marzo, e che quindi si svolgerà anche a Soave con un evento dedicato. Un comparto, quello della cultura e degli eventi che <<beneficia, in relazione alle due manifestazioni citate, di un cofinanziamento regionale di circa 13.000 euro. Un ottimo inizio, considerando che l’anno è ancora lungo e che parteciperemo anche i bandi promossi dallo Stato e dagli altri enti, sempre per realizzare il nostro cartellone di eventi>>.La parte del leone, come di consueto quando si parla di bilancio comunale, è riservata alle opere pubbliche. In relazione a ciò, è iniziato da pochi giorni il cantiere di rifacimento di via S. Matteo, alle porte del centro storico di Soave, dove sarà completamente rifatto il manto stradale e saranno allargati e riasfaltati i marciapiedi grazie ad un contributo regionale di 50.000 euro su un totale di 130.000 euro di lavori.Un inizio d’anno che, calcolatrice alla mano, porta in dote all’amministrazione del piccolo borgo murato ben 76.000 euro di contributi straordinari, i quali consentono di guardare al prossimo futuro con tranquillità, come conferma il primo cittadino: <<pur a fronte dei tagli statali, possiamo realizzare nuove opere e ampliare i servizi senza aumentare le tasse. Per questo devo ringraziare la Regione e il Presidente Zaia che offrono al territorio l’opportunità di ricevere gli aiuti necessari a fare di più e meglio>>, conclude il sindaco.