Il Giorno del Ricordo si celebra il 10 febbraio di ogni anno per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Allo scopo di diffondere la conoscenza della più complessa vicenda del confine orientale e di una delle più tragiche pagine della nostra Storia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna ha organizzato l’incontro “Violenze sul confine orientale: 1943/1945 – Il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata” con il Prof. Giovanni Bresadola.
![](http://www.ilnuovolupo.it/wp-content/uploads/2025/02/GiornoDelRicordo2025_Social_10.2.25_sfondo-nero-1024x1024.jpg)
Nel corso dell’incontro che si terrà proprio lunedì 10 febbraio, dalle ore 20.30, in Sala Consiliare del Comune di Sommacampagna, il Prof. Bresadola racconterà, con l’ausilio di testi e di immagini, questo atroce capitolo della nostra storia, riemerso dall’oblio solo a partire dagli anni ’90 e tuttora oggetto di studi e ricerche che consentano di offrire un quadro più chiaro, dell’esodo giuliano-dalmata. Il Giorno del Ricordo è stato istituito nel 2004 e la data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara e la maggior parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia come ha ricordato l’Assessore alla Cultura del Comune di Sommacampagna, Erika Venturelli «In oltre un trentennio, poiché l’esodo durò sino al trattato di Osimo del 1975, sono stati trecentomila gli esuli dall’Istria occidentale, da Fiume e da Zara. Uomini, donne e bambini costretti, da un giorno all’altro, a racchiudere la propria vita in una piccola valigia e a lasciare la propria terra. Invitiamo tutte e tutti a partecipare all’incontro con il Prof. Bresadola per conoscere e non dimenticare».
Il Prof. Giovanni Bresadola è docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico e Liceo Linguistico dell’Istituto Don Bosco di Verona, già docente di Storia Contemporanea allo IUSVE di Venezia, dal 2002 docente di Storia all’Università del Tempo Libero del Comune di Sommacampagna e dal 2017 coordinatore dell’Associazione culturale Rivela di Verona, nata nel 2002 dal lavoro svolto da volontari che hanno organizzato mostre itineranti a tema storico, artistico e sociale.