Il barocco secondo tradizione e il barocco che non ti aspetti. Il Ristori Baroque Festival tornerà ad animare Verona dal 1 al 15 marzo con appuntamenti a teatro, nel suggestivo Spazio di San Pietro in Monastero e attraverso eventi “off”. Otto imperdibili concerti con i protagonisti internazionali e gli astri nascenti del genere d’arte più moderno e ricco di energia. Cresce l’attesa per l’arrivo di Fabio Biondi, l’Amsterdam Baroque Orchestra diretta dal leggendario Ton Koopman, Acqua in musicae il barocco trasposto in danza, con la musica interpretata dal vivo da I Virtuosi Italiani, nella prima nazionale de Le altre quattro stagioni firmata da Michele Merola ed Enrico Morelli. La terza edizione del Festival vedrà in programma anche sorprendenti contaminazioni, incontri con gli artisti, visite guidate per la città e laboratori per bambini.

RBF2025 | I PROTAGONISTI E LE DATE DELLA TERZA EDIZIONE – Il Ristori Baroque Festival aprirà sabato 1° marzo con il violinista di fama internazionale Fabio Biondi, nonché fondatore dell’ensemble Europa Galante. Assieme alla sua orchestra, Biondi proporrà una delle opere più iconiche del repertorio barocco, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. La sua rivoluzionaria interpretazione promette di incantare il pubblico, restituendo la freschezza e l’energia originale di capolavori eterni. Si proseguirà il 4 marzo con il clavicembalista Nicolò Pellizzari, che nell’esclusivo Spazio di San Pietro in Monastero, esplorerà il confronto tra due grandi dinastie musicali, i Bach e i Couperin. Il 6 marzo, la Compagnia di danza MMCDC offrirà una performance multidisciplinare intitolata Le passioni umane: dialogo tra arti che promette di stupire e coinvolgere. Una ricomposizione estremamente originale e coinvolgente del repertorio vivaldiano realizzata da Max Richter, il compositore vivente più eseguito al mondo, e coreografata a quattro mani da Michele Merola ed Enrico Morelli con la musica suonata dal vivo. Una nuova versione che fa di questo spettacolo una prima nazionale. Il 7 marzo sarà la volta dell’Ensemble L’Astrée con Francesco D’Orazio e Sandro Cappelletto in Follie e Battaglie, esplorazione musicale tra gli echi della guerra e le follie della creatività. Il 9 marzo, un evento per famiglie sarà animato dall’Atelier Elisabetta Garilli per un pubblico di tutte le età. Uno degli appuntamenti più attesi del festival (fuori abbonamento) è quello del 13 marzo, quando l’Amsterdam Baroque Orchestra, diretta dal leggendario Ton Koopman, eseguirà i celebri Concerti brandeburghesi di Johann Sebastian Bach. Koopman è considerato uno dei più grandi interpreti viventi della musica barocca. Il giorno successivo, il 14 marzo, vedrà protagonista il giovane talento Nicola Benetti in Europa Vagante, viaggio di tre grandi come Bach, Telemann e Händel accomunati non solo da un imponente personalità musicale, bensì da un legame personale. La chiusura del festival, il 15 marzo, sarà affidata a I Virtuosi Italiani con Acqua in musica, percorso musicale ispirato al tema dell’acqua: elemento simbolico e fonte di ispirazione per numerosi compositori barocchi.
RBF2025 | NON SOLO CONCERTI – In continuità con le precedenti, anche la terza edizione non si fermerà al palcoscenico. Con il programma “off”, la musica barocca esce dal teatro per avvicinarsi alla città, trasformando luoghi inaspettati in spazi di incontro e scoperta. Appuntamenti sorprendenti pensati per un pubblico ampio e variegato, con l’intento di abbattere le barriere e avvicinare tutti al fascino di questa straordinaria epoca musicale. Il primo appuntamento fuori dai consueti spazi scenici sarà in occasione dell’inaugurazione del Ristori Baroque Festival (1° marzo ore 18:30) a Palazzo Canossa di Verona, luogo immerso nella storia progettato dall’architetto e urbanista Veronese, Michele Sanmicheli. Il direttore artistico del Teatro Ristori, M° Alberto Martini, sarà in dialogo con il violinista e direttore d’orchestra Fabio Biondi. Insieme ripercorreranno l’epoca musicale barocca, caratterizzata dallo stupore e dalla meraviglia, introducendo gli appuntamenti di questa edizione. Ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite. Altro evento collaterale è in programma domenica 2 marzo con la Visita guidata dei luoghi barocchi della città di Verona. Partenza alle ore 10 dal Ristori per arrivare a Palazzo Carlotti attraverso affascinanti tappe intermedie. Prezzo unico a 10 euro in vendita online e presso la biglietteria del Teatro. Altro appuntamento da non perdere sarà l’Incontro con l’Artista (6 marzo, ore 19:30, foyer del teatro). Il coreografo Michele Merola approfondirà il processo creativo dietro lo spettacolo Le passioni umane, in scena la sera stessa. Un incontro che permetterà al pubblico di esplorare il legame tra musica barocca e danza contemporanea, scoprendo come le coreografie di Le altre quattro stagioni e Vivaldi Umane Passioni 2.0 trasformano le emozioni e i ritmi vivaldiani in movimento. Infine, torna il barocco anche per i più piccoli, consigliato a partire dai 5 anni, con I Dizionari fantastici delle Quattro Stagioni (9 marzo, ore 15:30) a cura dell’Atelier Elisabetta Garilli. Un laboratorio alla scoperta del magico mondo della musica con dizionari fantastici e alfabeti di note. A conclusione è previsto lo spettacolo Le Quattro Stagioni. Biglietto unico di 5 euro, spettacolo non incluso nel prezzo del laboratorio.
RBF2025 | TERZA EDIZIONE DAL TITOLO EVOCAZIONI – Un omaggio alla potenza evocativa della musica barocca. In un viaggio tra il XVII e XVIII secolo, il Festival riscopre la capacità unica dei compositori di creare veri e propri “discorsi sonori”, capaci di parlare direttamente all’animo umano. La musica diventa così una narrazione che si nutre di figure retoriche, esprimendo sentimenti ed emozioni in una dimensione senza tempo. Attraverso programmi di grande raffinatezza, interpretati da artisti di fama internazionale, il linguaggio barocco si fa universale. Ogni serata è pensata per celebrare la connessione tra arte e pubblico, rivelando quanto la musica possa essere uno strumento potente di dialogo tra epoche, stili ed emozioni. Nel programma della terza edizione Le Quattro Stagioni, brano più che mai evocativo del succedersi del tempo; La Follia, le passioni umane con l’inquietudine, il sospetto e la stravaganza dell’animo. Poi la musica dedicata all’Acqua, che è vita, madre da cui è stata generata la vita. Musica e acqua sono simili, sono parti creative del mondo e si fondono in un unico movimento.