Corso aspiranti clown

È stato presentato oggi, in municipio a San Giovanni Lupatoto il nuovo corso, giunto all’ottava edizione, per aspiranti volontari clown in corsia organizzato dall’associazione Il Sorriso Arriva Subito, iniziativa patrocinata e sostenuta, oltre che dall’ente lupatotino, anche dai comuni di Bovolone e Bussolengo.

ll corso, denominato “Università del Sorriso”, si terrà a Casa Novarini, a San Giovanni Lupatoto, ogni venerdì a partire dal 21 febbraio. per un totale di 20 serate e si concluderà l’11 luglio con la consegna del diploma ai partecipanti.

Alla presentazione erano presenti Giuliana Buzzoni, Roberto Caliari, Patrizia Broccardo e Barbara Begnini, vice presidente dell’associazione. Presenti inoltre il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello, con l’assessore al Sociale Maurizio Simonato, ed il vicesindaco di Bussolengo Massimo Girelli.

«I corsi dell’Università del Sorriso rappresentano ormai una piacevole costante nel nostro territorio – sottolinea il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello -. La risata è una risorsa preziosa e fa bene alla salute. Soprattutto i bimbi, ma anche gli adulti e gli anziani colpiti da una malattia, sono soggetti a demotivazione e perdita di fiducia. I clown in corsia aiutano ad alleviare la sofferenza.  I corsi sono svolti con grandissima professionalità. Le amministrazioni devono dare una risposta concreta per favorire le organizzazioni che si occupano di iniziative credibili che attirano volontari: “Il Sorriso arriva subito” è certamente una di queste».

«Il corso di formazione si allarga sempre di più con lo scopo di migliorare e aggiungere professionalità e attenzione a ogni aspetto dell’attività dei clown in corsia – puntualizza Barbara Begnini  -. Negli ospedali, nelle case di riposo e durante gli eventi in cui siamo presenti, cerchiamo di sviluppare l’empatia con i bimbi malati. L’importanza della formazione in un contesto in cui si privilegiano i sentimenti è fondamentale per il successo della nostra iniziativa».

«Cerchiamo volontari che abbiano voglia di mettersi in gioco non solo per le iniziative all’interno degli ospedali e delle case di riposo – spiegano gli organizzatori – ma anche per attività di animazione ed intrattenimento che svolgiamo in collaborazione con i vari Comuni della provincia, attività che ci consentono la realizzazione dei progetti che ogni anno promuoviamo. Abbiamo scelto di tenere la formazione il venerdì sera per permettere a tutti di partecipare, coniugando impegni lavorativi e formativi con la presenza al corso. Ringraziamo il Comune di San Giovanni Lupatoto, di Bovolone e di Bussolengo che ci coinvolgono sempre in tanti progetti e iniziative e ci supportano nella nostra causa».

«Il corso forma accuratamente i volontari in un’attività molto delicata a servizio dell’intera comunità – spiega l’assessore al sociale del Comune di San Giovanni Lupatoto Maurizio Simonato -. I clown in corsia interagiscono con persone che hanno fragilità importanti. Per questo la presenza di docenti e specialisti assicura una formazione adeguata per un servizio di alto livello. I Comuni di San Giovanni Lupatoto, Bussolengo e Bovolone si uniscono per favorire un’attività che è cruciale negli ospedali, nelle case di riposo e in generale nei luoghi di sofferenza».

«Il Sorriso Arriva Subito – sottolineano ancora i responsabili – è un’associazione di clown terapia che porta il suo servizio negli ospedali di Borgo Trento, Villafranca e Legnago e nelle case di Riposo di San Giovanni Lupatoto, Oppeano e Pastrengo. I formatori presenti al corso sono medici, psicologi e specifici formatori in clownterapia per permettere ad ogni nuovo volontario di arrivare in corsia e poter affrontare le fragilità con più competenze ed empatia.  Il corso non è tutti gli anni sempre uguale perché anche noi cerchiamo di migliorare e crescere e ci rendiamo conto a fine corso che manca sempre qualcosa, la nostra formazione continua poi mensilmente tutti i mesi dell’anno (agosto escluso) perché è grazie alla continuità che siamo in grado di affrontare le situazioni negli ospedali perché è vero siamo clown ma non per questo ci è permesso mettere a rischio i sentimenti delle persone con approcci o frasi sbagliate: la regola numero uno è rispetto per i ricoverati ed i familiari degli stessi, per questo dobbiamo essere in grado di essere empatici e non è sempre semplice, la formazione è fondamentale».

«L’associazione “Il Sorriso arriva subito” è una realtà trasversale in tutta la provincia – aggiunge il vicesindaco di Bussolengo Massimo Girelli -. Il nome del corso, “Università del sorriso”, fa già capire il livello di preparazione assicurata per poi accedere a luoghi di cura sensibili. Poter portare un sorriso a una persona ammalata è l’azione più altruistica che si possa fare per chi sta vivendo un momento complicato e doloroso. Per questo ringraziamo i volontari che si mettono a disposizione con tutto il loro entusiasmo».

Il corso, tenuto da medici, psicologi, formatori in clown terapia, sarà a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti, ad un costo di 130 euro.

Per iscrizioni e informazioni chiamare il numero 351 9888892.